‘Modular’
Telai in legno massello componibile per la
posa di mattoni in vetro e la realizzazione di pareti modulari
Come poter realizzare in poco tempo la vostra parete in legno divisoria che
dia luce e vivacità alla vostra casa? Tecnaria VETRODECORATO propone dei
telai già predisposti in varie lunghezze che arrivano a casa vostra in soli
15 gg dal vostro ordine. Verificate nella tabella sottostante le misure
standard più vicine alle vostre esigenze e richiedete subito un preventivo.
L’architetto Carlo Guazzo vi seguirà proponendovi anche eventuali
composizioni con i nostri esclusivi vetromattoni decorati.
carloguazzo@tecnaria.com
Sistema modulare componibile
Costruzione semplificata
Montaggio facilitato da ganci di innesto metallici già predisposti
Il sistema di montaggio di telai in legno massello ‘Modular’
è veramente semplice. E’ composto di:
- Profilo perimetrale di spessore a vista 23 mm (sia verticale che
orizzontale)
- Corrente orizzontale di spessore a vista 8 mm (totale 22 mm)
- Tramezzi verticali di spessore a vista 8 mm (totale 22 mm)
I ganci di innesto metallici sono già fissati nel legno in modo tale che ne
sia facilitata la posa
I telai vengono realizzati in 3 tipi di essenze:
- Frassino termotrattato
- Iroko
- Tiglio
Tutti i telai a misura, a seconda della richiesta del cliente, vengono
forniti al grezzo previa levigatura e fine carteggiatura. L’utente finale
potrà così rifinirli a piacere con mordente, impregnante, vernice
trasparente, vernice coprente od olio naturale. Il nostro consiglio più
semplice è quello di stendere dell’olio di semi sul legno imbevendone
precedentemente un panno di cotone e passandolo semplicemente sopra.
Frassino termotrattato
Si essica completamente il frassino fino a raggiungere un contenuto di
umidità relativo vicino allo 0%. Lo si porta poi progressivamente a una
temperatura di 210° C stabilizzando l’umidità intorno al 5%. Tale processo
ha la funzione di migliorare la qualità del legno che non sarebbe in grado
di resistere all’esterno senza questa trasformazione. Il termotrattamento
scurisce il frassino ottimizzandone però la stabilità dimensionale ed
aumentandone la durabilità facendogli perdere le proprietà iniziali inadatte
per le esigenze ricercate. Il procedimento lo rende del tutto similare a
molti dei migliori legni tropicali per uso esterno. Non si pregiudica
l’estetica dell’essenza che mantiene le suggestive venature. Non si
impedisce al legno di ingrigire. Per preservare il colore sarà necessaria
un’applicazione di olio di semi oppure di impregnante. Il frassino
termotrattato è resistente agli urti e stabile (come il Teak). Dura anche di
più.

Iroko
L’iroko, proveniente dalle foreste dell’Africa occidentale, è un legno di
colore scuro, che va dal verde al giallo bruno, facile da lavorare
nonostante la rilevante durezza, che fa ne fa un legname destinato a durare
nel tempo. La colorazione tende a scurire maggiormente col tempo. Il legno
presenta una buona stabilità alle escursioni termiche ed un ritiro contenuto
durante la stagionatura. In virtù di queste caratteristiche ed una buona
resistenza al calpestio trova impiego per pavimentazioni in legno anche in
presenza di riscaldamento a pavimento, rivestimenti di scale, arredo
giardino (panche, fioriere), rivestimenti bagno, ecc. Per la sua buona
resistenza agli agenti atmosferici, alla salsedine, all’umidità e alle
escursioni termiche, si presta per la realizzazioni di infissi, in
particolare per le case poste in prossimità del mare, per arredi e
complementi d’arredo di imbarcazioni da diporto e per la realizzazione delle
barche in legno.

Tiglio
Il legno del Tiglio per la sua lavorabilità (in tutte le direzioni) e
leggerezza viene utilizzato soprattutto nella falegnameria fine per la
costruzione di cornici, sculture, forme da cappelli, dorsi di spazzole,
giocattoli, zoccoli e altri piccoli oggetti di uso domestico.
Utilizzato anche per la meccanica degli strumenti musicali a tastiera e per
la struttura delle arnie. Non resiste però all'attacco degli insetti
xilofagi e dei funghi. L'utilizzo più caratteristico è comunque quello
dell'intaglio, sua caratteristica è infatti l'essere lavorabile sia
longitudinalmente che trasversalmente alle fibre. Scarso è il valore come
combustibile. Nell'età del bronzo veniva utilizzato per la costruzione di
abitazioni, di armi ed anche di canoe, dato che era uno dei pochi legni
facilmente lavorabile con la pietra ed anche robusto, stabile e pieghevole.
Nel medioevo era definito dagli intagliatori ‘sacrum lignum’ perchè
con esso venivano intagliate le figure sacre.

Listino
prezzi telai MODULAR 2012.pdf |
|
  |